La Giornata della Memoria, che ricorda l’Olocausto e le atrocità commesse dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, è un’occasione per educare le nuove generazioni sulla storia e sull’importanza del ricordo e della tolleranza. Esistono numerosi libri adatti ai bambini che trattano questo argomento con sensibilità, offrendo loro una prospettiva adatta alla loro età. Ecco una selezione:
- “Il bambino con il pigiama a righe” di John Boyne: La storia di un’amicizia tra un bambino tedesco e un bambino ebreo in un campo di concentramento. Anche se è adatto a bambini più grandi e adolescenti, presenta l’Olocausto in un modo commovente e accessibile.
- “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepúlveda: Anche se non tratta direttamente dell’Olocausto, questo libro presenta temi di persecuzione e sopravvivenza attraverso la storia di un gatto e una gabbianella.
- “Fuggevano” di Uri Orlev: Basato su una storia vera, racconta la storia di un ragazzo ebreo che si nasconde dai nazisti nella Polonia occupata.
- “Il diario di Anna Frank”: Anche se potrebbe essere adatto per bambini più grandi o adolescenti, questo è un racconto autentico delle esperienze di una giovane ragazza ebreo durante l’Olocausto.
- “Rose blu” di Roberto Innocenti e Christophe Gallaz: Una storia illustrata che racconta la vita di una giovane ragazza ebreo in un mondo che sta cambiando rapidamente attorno a lei.
- “Erika” di Ruth Vander Zee: Questo libro illustrato racconta la storia vera di una bambina sopravvissuta all’Olocausto e della sua battaglia per ricordare la sua identità.
- “Stella” di Jérôme Ruillier: Una narrazione illustrata che segue una giovane ragazza ebreo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ricorda sempre di leggere insieme ai tuoi figli e di essere pronto a rispondere alle loro domande e preoccupazioni. Questi libri possono sollevare domande difficili, ma offrono anche opportunità per discussioni significative sulla storia, la tolleranza e l’importanza del ricordo.
Lascia un commento