Il “Terrible Two” è un termine comunemente usato per descrivere il comportamento dei bambini tra i 18 e i 36 mesi, un periodo durante il quale i bambini iniziano a cercare una maggiore indipendenza e possono manifestare sfide comportamentali come capricci, frustrazioni e test di confini. La metodologia Montessori offre uno sguardo unico su questo stadio dello sviluppo e fornisce strumenti per gestire queste sfide in modo positivo.
Comprensione del “Terrible Two” alla Montessori
1. Ricerca di Indipendenza:
Maria Montessori ha osservato che i bambini di questa età hanno un forte desiderio di fare le cose da soli. Invece di vedere questo come un comportamento ostinato, è visto come un segno di crescita e sviluppo. La chiave è offrire opportunità appropriate per esplorare questa indipendenza.
2. Ambiente Preparato:
Creare un ambiente adatto all’età aiuta il bambino a esercitare la sua indipendenza in modo sicuro e significativo. Questo include avere materiali e attività accessibili che il bambino può scegliere e usare da solo.
3. Routine Consistenti:
Una routine prevedibile aiuta i bambini a sentirsi sicuri. Sapere cosa aspettarsi riduce l’ansia e le lotte di potere.
4. Limiti Chiari e Consistenti:
Anche se cercano indipendenza, i bambini hanno ancora bisogno di limiti. Questi dovrebbero essere chiari, coerenti e comunicati con rispetto e calma.
Gestione dei Capricci alla Montessori
1. Validare le Emozioni:
Riconoscere e nominare le emozioni del bambino (“Vedo che sei frustrato perché non puoi avere il giocattolo ora”) aiuta il bambino a sentirsi compreso e a imparare a identificare e gestire le proprie emozioni.
2. Rimanere Calmi:
Invece di reagire emotivamente, l’approccio Montessori incoraggia gli adulti a rimanere calmi e presenti, fornendo un modello di comportamento per il bambino.
3. Offrire Scegliere Limitate:
Dare al bambino delle opzioni, entrambe accettabili per l’adulto, può aiutare a ridurre le lotte di potere (“Vuoi mettere prima la giacca o le scarpe?”).
4. Distrazione e Riorientamento:
Spesso, deviare l’attenzione del bambino verso un’attività o un oggetto diverso può aiutare a interrompere un capriccio in corso.
Lascia un commento