Se perdi tempo a litigare per il possesso delle cose, poi arriva una volpe che ti frega. Un altro libro buffo, tenero e istruttivo del papà di “Buonanotte Coniglietto!”
Notizie
Tutte le notizie aggiornate su bambini, genitorialità e accudimento
‘Buonanotte, coniglietto’ e gli altri libri interattivi della serie

Alla famosa storia della buonanotte si affiancano ‘Coniglietto fa il bagnetto’ e ‘Coniglietto ha la bua’. La serie ideata da Jörg Mühle crea teneri e divertenti rituali per le giornate dei più piccoli. Consigliati da 0 a 3 anni. Età di lettura individuale, dai 2 anni in su
Scoprire la pittura con il metodo Montessori, l’albo di Ippocampo per i bimbi dai 2 anni

Un’edizione estremamente accurata – dalla carta, al formato, alle attività proposte – che accompagna il bambino nella scoperta e nella sperimentazione della pittura. Grazie agli esempi di illustri artisti e alla guida di un adulto, l’approccio avviene attraverso il metodo sensoriale e progressivo
Libri Ippocampo, l’adorabile lupo imbranato di Alex Sanders

L’autore francese ha creato il personaggio del signor Lupo, protagonista di due divertenti storie a fumetti per bambini dai 2 ai 4 anni: “Non fai il bravo?” e “Che maleducato!”
Lettino da campeggio: i nostri consigli

Per far dormire sereni i pargoli ma anche per farli giocare in sicurezza, il lettino da campeggio testato da noi wannabemum ideale da portarsi in vacanza
Emergenza in vacanza? Ecco l’app per fare il bucato a domicilio

Vietato pensare alle faccende domestiche durante le ferie. Ma per le emergenze in Riviera Romagnola potete attivare Stirapp, l’innovativo servizio di Lava & Stiro che consente tramite app di prenotare lavaggio e stiratura dei capi, con ritiro e consegna a domicilio
Preparare la valigia per le vacanze al mare: qualche consiglio utile

Una lista delle cose da non dimenticare, maglioncini e felpe ben arrotolati e una borsa capiente ma chic: ecco tutto quello che serve per partire alla conquista del periodo più atteso dell’anno
Quali lingue straniere insegnare ai figli

Meglio puntare sul cinese mandarino e l’arabo o sono sempre validi i classici inglese e spagnolo?