ROTOLO MIMOSA ALLE FRAGOLE
Noi l’arrivo della primavera lo salutiamo con un saluto allegro, profumato e colorato di giallo. Prepariamo insieme a Moretto’s Chefs il rotolo mimosa alle fragole, un dolcetto che si cuoce in pochissimi minuti. Il rotolo mimosa è fresco e cremoso: una pasta biscotto soffice e profumata, farcita con crema pasticcera e servita con una salsa alle fragole.
A ricordare il colore dei fiori ci sono le spezie, curcuma e zafferano, e non dei coloranti sintetici. Il rotolo mimosa è senza glutine, senza zucchero, senza lievito e senza latticini in modo che chiunque possa gustare una fetta di dolce senza pensieri. Perfetto come merenda o come dessert per il pranzo della domenica in famiglia, questo rotolo è una ricetta casalinga, tant’è che gli ingredienti si misurano a cucchiai: non dovrete pesare nulla, anzi, sarà ancora più facile prepararlo con i bambini. Per velocizzare (e semplificare) ancora di più la preparazione di questo dolce classico della merenda, potete preparare la crema il giorno prima, magari al volo dopo cena e farla raffreddare tutta la notte.
LEGGI ANCHE: Torta semplice e veloce senza uova, con arancia e carote
ROTOLO MIMOSA VARIANTI
Oppure… perché non giocare con i ripieni? La classica crema di nocciole e cioccolata, amata da grandi e piccini, panna e frutta fresca, marmellata; crema pasticcera – anche aromatizzata con arancia, cannella o vaniglia – e frutta fresca o gocce di cioccolato, composte di frutta, creme a base di formaggio morbido – come la robiola – miele e frutta (perfette le fragole che a breve saranno di stagione) sono idee per rendere sempre diverso questo rotolo di pasta biscotto.
RICETTA ROTOLO MIMOSA
Ingredienti:
Per la crema:
– 500 ml di latte di mandorla senza oli né zuccheri aggiunti (o latte di avena, di riso o altro latte vegetale a scelta)
– 3 tuorli d’uova bio
– 2 cucchiai di farina di riso
– 1 cucchiaio di miele (di acacia o millefiori, sconsiglio il miele di castagno per il gusto troppo deciso)
– scorza di un limone non trattato grattugiata
– 4-5 pistilli di zafferano (o una bustina di zafferano in polvere)
Per il rotolo:
– 5 uova bio
– 2-3 cucchiai di miele
– 5 cucchiai di farina di riso
– mezzo cucchiaino di curcuma
Per la salsa di fragole:
– marmellata di fragole
– succo di mezza arancia
– acqua q.b.
Tempi di cottura:
15 minuti circa per la crema pasticcera + il tempo di raffreddamento
10 minuti a 160 gradi per la pasta del rotolo mimosa
LEGGI ANCHE: Gelatine di frutta vegane

Procedimento:
La prima cosa da fare è preparare la crema, che deve avere il tempo di raffreddarsi. Se usate lo zafferano in pistilli prelevate circa una tazzina di latte vegetale, fatelo scaldare e aggiungeteci lo zafferano in pistilli, lasciandolo in infusione per almeno 45 minuti (se usate la bustina di zafferano, saltate questo passaggio e unitela alla crema direttamente a fine cottura).
Trascorso il tempo di infusione, scaldate il latte vegetale, fino a fargli sfiorare il bollore. Nel frattempo setacciate la farina in una ciotola di vetro, ceramica o metallo e aggiungeteci anche i tuorli. Mescolate accuratamente il composto di uova e farina fino a ottenere una pasta omogenea. Il latte dovrebbe ormai aver raggiunto la temperatura giusta: versatelo lentamente e a poco a poco nel composto di uova e farina, mescolando bene per farlo sciogliere.
Riportate sul fuoco la crema, aggiungete anche il miele e il latte vegetale tenuto da parte con lo zafferano e portatela a bollore, facendola cuocere fino a raggiungere la densità desiderata. Una volta pronta, aggiungete a fuoco spento la scorza di limone e fate raffreddare la crema, trasferendola in una ciotola pulita.
Per preparare la pasta del rotolo mimosa accendete il forno e portatelo a 180 gradi. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma. I rossi, invece, vanno mescolati con la farina, il miele e la curcuma. Incorporate gli albumi montati delicatamente al composto di tuorli e farina, mescolando dall’alto verso il basso e versate l’impasto in una teglia dai bordi bassi (la leccarda del forno è perfetta per questo scopo) foderata con carta da forno. Infornate e cuocete a 160 gradi per circa 10 minuti, dovrà solo iniziare a dorarsi.

Tirate fuori il rotolo da forno, trasferitelo con tutta la carta da forno sul piano di lavoro coperto da un canovaccio pulito e farcitelo con la crema. Aiutandovi con il canovaccio e la carta da forno arrotolatelo delicatamente dal lato corto, avvolgetelo bene con la carta da forno e avvolgetelo in dell’alluminio. Fate raffreddare il rotolo e riponetelo in frigo per almeno due ore prima di servirlo.
Per preparare la salsa di fragole con cui servire il rotolo mimosa, mettete della marmellata di fragole in un pentolino e aggiungete il succo di mezza arancia e un dito d’acqua, frullate con un minipimer e ponete sul fuoco. Fate cuocere fino a raggiungere la densità desiderata.