RICETTA BANANA BREAD
Una scoperta culinaria che ho fatto quando mi sono ritrovata in cucina due banane troppo mature per essere consumate come spuntino pre palestra! Eccolo qui nelle foto che ho orgogliosamente scattato, il mio banana bread. Questa è la seconda volta che lo preparo e in entrambi i casi è stato un successone. Vi consiglio di usare lo stampo da plumcake per un “effetto pane” più veritiero: io stavolta avevo solo lo stampo col buco! Usi multipli per questa torta-pane che si prepara in meno di mezz’ora e poi si inforna: una meraviglia a colazione, dove l’inzuppo è solo una delle modalità, molto meglio spalmarlo di quello che più vi piace (qualche esempio? miele; ricotta; marmellata di albicocche; Nutella); torta improvvisata di compleanno magari guarnita con ciuffi di panna; merenda ricca da servire con il tè.
LEGGI ANCHE: Piccole colazioni per bambini forti: le barrette home made con avena e uva passa

RICETTA TORTA ALLA BANANA E CIOCCOLATO
Questa è la mia versione preferita in assoluto, con frutta secca, cioccolato e cacao. Comprate ingredienti “più pronti” possibile: per capirci, non le noci con il guscio ma quelle nella bustina, così per ridurre i gherigli a pezzetti ci metterete 2 minuti di orologio.
TEMPO DI PREPARAZIONE
20 minuti + 40 minuti di cottura
DOSI
6-8 persone
INGREDIENTI
- 1 uovo
- 250 g di farina
- 170 g di zucchero
- 50 g di burro oppure olio di semi
- 30 ml di latte (anche vegetale)
- 2 banane grandi mature
- 50 g di gherigli di noci tritati grossolanamente
- 50 g di cioccolato fondente 70% tritato grossolanamente
- 50 g di cacao amaro
- zucchero al velo per guarnire
- mezza bustina di lievito per dolci
PREPARAZIONE
Schiacciate la polpa delle banane con una forchetta fino a ridurle in crema, aggiungete poi lo zucchero e l’uovo. Unite il burro fuso (o l’olio di semi) usando lo sbattitore. A questo punto mettete la farina setacciata insieme al lievito, continuate a sbattere e poi, per ultime, incorporate le noci, mescolando con un cucchiaio di legno.
Dividete l’impasto a metà e in una aggiungete cioccolato, cacao e il latte (per rendere il tutto un po’ più morbido)

Mettete in teglia (avete due opzioni: imburrata e infarinata oppure foderata di carta forno) prima l’impasto chiaro (versandolo, sarà più liquido dell’altro) e poi quello scuro (a cucchiaiate, perché più denso).
E via in forno già caldo a 180 gradi per 40 minuti. Se vi piace, spolverate di zucchero al velo. A me piace anche senza, perché adoro spalmare le fette di miele a colazione!